La pinnacola si gioca con 2 mazzi di 52 carte, a coppie contrapposte.
Il mazziere distribuisce 13 carte coperte per ciascuno, il resto del mazzo si mette al centro.
Ogni giocatore a turno deve pescare due carte dal mazzo ed eventualmente calare una o più combinazioni.
In alternativa si può pescare una carta dal mazzo ed una o più carte dalla fila di carte scoperte (detta il pozzo).
A pinnacola ogni giocatore deve formare combinazioni da calare sul tavolo o attaccarsi alle sue combinazioni già calate così da liberarsi delle carte: lo scopo è di chiudere la mano, fare più punti possibile attraverso le carte e le combinazioni di maggior valore.
Se il giocatore ha una o più combinazioni in mano, può decidere di calarle quando vuole, anche alla prima mano.
Le combinazioni devono essere di almeno 3 carte, a differenza della Pinella tradizionale non sono presenti Tris o Poker.
Una volta calate le combinazioni sul campo da gioco, e’ necessario scartare una carta dal proprio mazzo nel pozzo per passare il turno.
Quando si pesca una carta dal pozzo, si dovranno pescare anche tutte le carte scartate sul pozzo successivamente.
È possibile usufruire dei Jolly per calare delle combinazioni di carte nel caso in cui una carta fosse mancante.
Ad esempio, avendo un tre ed un cinque di fiori, in assenza del quattro di fiori, e’ possibile sfruttare una carta Jolly fino al ritrovamento del quattro. Una volta ottenuto il quattro, posizionarlo al posto del Jolly che ritornera’ nella propria mano.
Anche gli altri giocatori potranno sottrarre le carte Jolly calate nel vostro campo da gioco.
Per Pinella si intendono i due di fiori e di picche, che agiscono come Jolly con la differenza che non possono essere sottratti dagli altri giocatori.
La partita finisce quando:
– un giocatore ha chiuso, cioè non ha più carte in mano dopo aver scartato l’ultima
– un giocatore fa Pinnacolone, cioè una scala da Asso ad Asso senza carte Jolly o Pinelle
– le carte del mazzo terminano
Al termine della partita vengono calcolati i punti di ciascun giocatore, sommando il valore di ciascuna carta calata nel proprio campo da gioco. Le carte calate in scale aventi almeno 6 carte (dette doppie o lunghe) hanno doppio valore.
Le somma del valore delle carte poste nel mazzo dei giocatori andra’ invece sottratta ai punti totali.
In caso di gioco a squadre (4 giocatori), i punti dei compagni di squadra vengono sommati.
I valori di ciascuna carta sono:
– Dal tre al sei: 5 punti (10 se doppia)
– Dal sette al Re: 10 punti (20 se doppia)
– Jolly: 25 punti
– Pinella: 20 punti
– Asso: 15 punti (30 se doppia)
– Pinnacolone (scala da Asso ad Asso): 1500 punti
Nel caso in cui un giocatore chiude la partita (non avendo più carte in mano dopo aver scartato l’ultima), vi e’ un supplemento di ulteriori 100 punti.
Vince il giocatore o la squadra che raggiunge più punti al termine della partita.